3 in 1: come trasformare il proprio gruppo in una SQUADRA, le caratteristiche necessarie per essere un allenatore LEADER e le indicazioni per MOTIVARE efficacemente i propri atleti.

Allenare la mente significa sviluppare strategie efficaci, tipiche della psicologia dello sport, per migliorare la propria performance.
Fare coaching significa partire dai propri punti di forza per dar vita a nuove strategie e migliorare quelle già esistenti. L’obiettivo? La crescita personale e professionale.
Nuove strategie per risultati migliori. La formazione è uno degli step indispensabili per svolgere il proprio lavoro sempre meglio.
3 in 1: come trasformare il proprio gruppo in una SQUADRA, le caratteristiche necessarie per essere un allenatore LEADER e le indicazioni per MOTIVARE efficacemente i propri atleti.
M. Cantoia, M. C. Crippa, C. Simoncelli, M. Vagli
Lo sport è uno stile di vita, trasversale alle diverse stagioni dell’esistenza di ogni individuo, nell’ottica di un benessere fisico e psicologico. Essere o meno “sportivi” è una scelta di fondo di chi vuole investire su se stesso, prima ancora che sulla propria salute, con l’impegno e la dedizione che rendono lo sport una metafora della vita.
Psicologo, specializzato in PSICOLOGIA DELLO SPORT. Mi occupo di qualità della vita e BENESSERE INDIVIDUALE, lavoro con atleti agonisti e non sul POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE e delle risorse individuali, oltre che essere FORMATORE D’AULA sulle tematiche tipiche della psicologia dello sport, del mondo corporate e dell’apprendimento.
Individuare, sviluppare e definire STRATEGIE EFFICACI è fondamentale per raggiungere con SUCCESSO i propri OBIETTIVI. Strategie tipiche dello SPORT applicate in contesti BUSINESS e viceversa, per ottenere il meglio dalle nostre performance: questa è il modo di fare di fare COACHING di Sport and Business Strategies.
Moderatore: Simone Facchinetti, Avvocato d’impresa